Categorie
Notizie

Pasqua e Pasquetta in Valle di Comino: tradizioni, natura e sapori autentici

La Valle di Comino, gioiello incastonato tra Abruzzo, Lazio e Molise, nel cuore della Ciociaria, è una destinazione perfetta per trascorrere Pasqua e Pasquetta all’insegna di natura, spiritualità e autenticità. Tra paesaggi mozzafiato, borghi medievali e tradizioni secolari, questo territorio regala un’esperienza unica.

Primavera in Valle di Comino: un invito alla scoperta 

Con l’arrivo della primavera, la valle si risveglia: i campi fioriscono, i boschi si fanno rigogliosi e i borghi si animano di colori e vita. Pasqua è il momento ideale per esplorare Atina, San Donato Val di Comino, Picinisco, Alvito e altri gioielli della zona.

Tra escursioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, passeggiate al Lago di Posta Fibreno e visite al Castello di Vicalvi, le attività all’aria aperta sono infinite.

Tradizioni religiose e riti popolari della Settimana Santa

  • La Processione del Venerdì Santo di Atina: ogni Venerdì Santo, da tempi immemorabili, dopo la Santa Messa della Passione del Signore, nel centro storico di Atina si svolge la tradizionale processione, considerata forse la più suggestiva di tutte. Questa processione si distingue per le sue particolarità, che includono la partecipazione dei bambini posizati sulle due macchine processionali: una per la Madonna Addolorata e l’altra per il Cristo Morto. I bambini che accompagnano l’Addolorata indossano abiti neri e dorati, mentre quelli che seguono il Cristo Morto sono vestiti da angeli con abiti chiari o bianchi.
  • La “Maitnata” di Casalattico: il Sabato Santo, un gruppo di uomini visita ogni casa cantando fatti e vicende accaduti nel paese durante l’anno, tra ironia, vino e condivisione.
  • Le antiche usanze di Vicalvi: un tempo anche qui si cantava la “maietnata” per le vie del borgo, accompagnati da fisarmonica e piccoli doni; le campane “legate” venivano sostituite da tric-trac e raganelle per richiamare i fedeli.

I sapori della Pasqua cominense 

La cucina della Valle di Comino è un perfetto connubio di influenze abruzzesi, molisane e campane. Tra i piatti simbolo della Pasqua:

  • Agnello alla brace
  • Pastiera napoletana
  • Pigna pasquale: dolce tipico simile al panettone ma più compatto, con glassa di chiara d’uovo e zuccherini, profumato con anice, limone e rum.
  • Canescioni: rustici al forno ripieni di pecorino, uova, parmigiano e pepe.
  • Ciambelle di Pasqua (“ciambelle con gl’ nuasper'”): dolci tradizionali di Atina preparati il Venerdì Santo, da gustare glassati e decorati con zuccherini colorati.

Puoi assaporare queste delizie nei tanti ristoranti locali come Il Vicolo ad Atina, o acquistarle nei forni artigianali come il Micropanificio Farina Madre, riconosciuto tra i migliori d’Italia dal Gambero Rosso.


Pasquetta in natura

Pasquetta è l’occasione ideale per una scampagnata tra amici o in famiglia. Le aree verdi, le valli fiorite e i sentieri immersi nella natura offrono lo scenario perfetto per una giornata rilassante, magari con un bel picnic a base di prodotti locali.

Pasqua in Valle di Comino è molto più di una vacanza: è un viaggio tra cultura, spiritualità, sapori e bellezza naturale. Prenota il tuo soggiorno e lasciati conquistare da questa terra straordinaria, dove ogni tradizione racconta una storia antica e autentica.

Gli eventi della Pasqua 2025 in Valle di Comino

passione vivente settefrati
caccia alle uova san donato val di comino
Caccia alle Uova di Pasqua
caccia alle uova a gallinaro
Caccia alle Uova a Gallinaro
via cruci atina domenica delle palme
Domenica delle Palme ad Atina
pasqua a san biagio saracinisco
locandina per l'evento della Pasquetta a Gallinaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *