Categorie
Notizie

Premio “Val di Comino”: mezzo secolo di cultura e memoria nel cuore di Alvito

Da cinquant’anni il Premio Letterario “Val di Comino” è una delle manifestazioni culturali più longeve e prestigiose d’Italia.
Nato nel 1976 per volontà dello scrittore Gerardo Vacana, il premio ha saputo attraversare il tempo restando fedele alla sua missione originaria: promuovere la cultura, la poesia e la letteratura nel cuore del Lazio meridionale, nel suggestivo scenario di Alvito, nel cuore della Valle di Comino.

Un traguardo importante, quello del cinquantenario, che conferma l’impegno di una comunità intera nel custodire e tramandare un patrimonio culturale unico, fatto di libri, autori e volti che hanno segnato la storia del panorama letterario italiano.

🎬 Eleonora Brown, la “Rosetta” della Ciociara, premiata ad Alvito

L’edizione 2025 del Premio “Val di Comino” ha voluto rendere omaggio a una figura simbolica della cultura cinematografica italiana: Eleonora Brown, la celebre interprete di Rosetta, la figlia di Sophia Loren nel film capolavoro “La Ciociara” di Vittorio De Sica.

Aveva solo 12 anni quando fu scelta per quel ruolo che cambiò per sempre la sua vita.
Accanto a Sophia Loren – che grazie a quel film vinse l’Oscar come miglior attrice protagonista – Eleonora Brown interpretò con straordinaria intensità la tragedia e la rinascita di una generazione segnata dalla guerra.

Molte scene furono girate tra le colline e le chiese di Vallecorsa, nel cuore della Ciociaria, a pochi chilometri dalla Valle di Comino.
Fu proprio qui che De Sica ambientò una delle sequenze più toccanti della storia del cinema italiano: lo stupro di Cesira e Rosetta davanti alla chiesetta di Santa Maria delle Grazie.

Sessantacinque anni dopo, Eleonora Brown, oggi 77enne, riceve il Premio “Val di Comino 2025” come riconoscimento alla carriera e al suo contributo artistico e umano.
La cerimonia ufficiale si terrà domenica 26 ottobre 2025 alle ore 18 al Teatro Comunale di Alvito, alla presenza dei vincitori delle altre sezioni e del Centro Studi Letterari “Val di Comino”, guidato da Gerardo e Luigi Vacana.

✍️ I vincitori della 50ª edizione

La giuria, composta da Giovanna IorioMarcello Carlino e Maddalena Vacana, ha proclamato i seguenti vincitori:

Poesia

  • Maria Benedetta Cerro — per l’insieme della sua opera
  • Alessandrina De Rubeis — La neve e il mandarino
  • Amerigo Iannacone — In memoriam per Ruit Hora

Saggistica letteraria

  • Tommaso Di Brango — Scritture dell’incompiuto

Saggistica storica

  • Aldo Cazzullo — Mussolini il capobanda

Storia locale

  • Rosanna Tempesta — San Donato Val di Comino dal Regno borbonico allo Stato unitario

Giornalismo

  • Fabrizio Casinelli e Francesca Spaziani Testa

🎶 Una serata di parole, musica e memoria

La cerimonia di premiazione sarà seguita da un recital letterario con letture a cura di Dionisio Paglia e da un concerto d’onore per celebrare il cinquantenario del Premio.
Un’occasione per ritrovarsi, ricordare e guardare avanti, in nome della cultura che unisce i borghi e le persone della Valle di Comino.