Categorie
Notizie

Scopri la Valle di Comino, via Romantica della Ciociaria

Scopri la bellezza naturale della Valle di Comino nel Lazio Il lato laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e la vasta Valle di Comino rappresentano una delle aree più belle dal punto di vista naturalistico della Ciociaria. Esplora i prodotti e la cucina della Valle di Comino La produzione di prodotti e colture […]

Categorie
Storia

27 Gennaio : il “Giorno della Memoria” in Valle di Comino

Il Giorno della Memoria è una giornata internazionale in cui si ricordano le vittime dell’Olocausto, ovvero lo sterminio di milioni di ebrei, zingari, omosessuali, disabili e altri gruppi perseguitati dal regime nazista durante la seconda guerra mondiale. La data scelta per questa ricorrenza è il 27 gennaio, in quanto in questa data nel 1945 le […]

Categorie
Notizie

Weekend in Val di Comino

Categorie
Storia

L’attacco del brigante Chiavone a Fontechiari

La notte del 9 Maggio 1862, un gruppo di 150 briganti, al grido di “Viva Francesco II”, entrarono nel paese di Fontechiari (all’epoca Schiavi), rapendo la moglie del sindaco e liberandola solo in cambio di gioielli. Durante l’assalto, incendiarono diverse case, tra cui quella del sindaco, del Capitano della Guardia Nazionale, dell’esattore delle tasse, la […]

Categorie
Senza categoria

Il Natale e il fascino della Zampogna nella magica Valle di Comino

La Magia della Zampogna nelle Feste Natalizie della Valle di Comino Nel cuore della stagione natalizia, la Valle di Comino si trasforma in un luogo incantato, dove le antiche tradizioni prendono vita attraverso la melodia avvolgente della zampogna. Questo strumento folkloristico, ricco di storia e significato, diventa il protagonista di festività intrise di tradizione e […]

Categorie
Storia

Il brigante Tartaglia da Vicalvi

Francesco Marocco, originario di Vicalvi, era soprannominato Tartaglia. Divenne un brigante dopo aver commesso un omicidio e si dedicò a una carriera criminale. Nel XVI secolo, Tartaglia uccise uno dei responsabili dell’omicidio di suo fratello. Successivamente, nel 1570, in occasione della festa del Corpo di Cristo, insieme a quattordici altri banditi, uccise dieci persone, tra […]

Categorie
Storia

Comune di Belmonte Castello nel 1897

BELMONTE CASTELLO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Montecassino. Abit. 1048. Dist. km. 6 da Atina (Capol. mandamentale) e km. 23 da Sora.Più o meno in territorio montuoso e molto ferace.

Categorie
Storia

Comune di Casalattico nel 1897

CASALATTICO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Sora. Abit. 1873. Dist. km. 7 da Atina (Capol. mandamentale).In mezzo a territorio straordinariamente ubertoso.Prodotti. Moltissimi cereali.Uff. post. ed Uff. telegr. Atina, dist. km. 7. Staz. ferr. Cassino, dist.km. 24, sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera.Fiere. 10 aprile, 1 settembre (bestiame) Sindaco. N. N.Segretario. Cafolla Alfonso. PROFESSIONI Medici-Chirurghi. Nota […]

Categorie
Storia

Comune di Picinisco nel 1897

PICINISCO Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Sora. Abit. 3510. Dist. km. 14 da Atina (Capoluogo mandamentale). Superficie ettare 3500.Sopra un colle fra il torrente Mollerino e la Riviera Melfi. Prodotti. Scarsi cereali, molti pascoli.Industrie. Fabbrica di carta.Uff. post. Uff. telegr. locale. Staz. ferr. Cassino dista km. 29 sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera.Fiere. 19, 20 […]

Categorie
Storia

Comune di Villa Latina nel 1897

VILLALATINA Collegio elettorale di Cassino. Diocesi di Montecassino. Abitanti 1691. Dist. km. 4 da Atina (Capol. mandamentale). Superficie ettare 487.Steso in collina e molto ubertoso.Prodotti. Ulivi, viti, gelsi, varie frutta, cereali.Uff. post. ed Uff. telegr. ad Atina, dist. km 4. Staz. ferr. Cassino. dist. km 21, sulla linea Roma-Napoli. Servizio corriera. Sindaco. Garosaro Pietro, ff.Segretario. […]