La famiglia Agostini fu una delle più importanti famiglie della borghesia rurale dell’800 del nostro territorio. Con le leggi Napoleoniche e l’Unita d’Italia acquistarono immensi patrimoni per la messa all’asta dei beni ecclesiastici, demaniali ecc.. Il capostipite fu Don Giovanni Antonio D’Agostino, “chirurgo fisico” di Casalvieri che nel 1743 sposò Rosa Anna Simeone di venti […]
Lago di Posta Fibreno località Acqua Azzurra: qui l’acqua ha sempre un colore blu che sfuma verso l’azzurro e il celeste, col sole, con la pioggia, di giorno o di notte. Qui c’era un monastero, una delle antiche celle monastiche di cui i benedettini avevano cosparso il nostro territorio e che diedero il nome ai […]
Col nome di Val di Comino viene designata nell’uso popolare una piccola regione della Campania settentrionale, corrispondente in sostanza all’alta valle del Melfa, quasi interamente ricinta da una chiostra di montagne calcaree (Appennino e Subappennino) salvo a sud-ovest, dove una depressione (350-450 m.) mette in comunicazione questa specie di conca con il territorio di Sora; […]
Le leggende del Tracciolino
Sant’Angelo in Pesco Mascolino fu la prima comunità monastica Benedettina nella Valle di Comino, al confine tra Casalvieri e Casalattico verso le Gole del Melfa.