Categorie
Senza categoria

Natale in Valle di Comino

Arte, artigianato, prodotti tipici, dolciumi. Ma anche luci, canti natalizi  e un mondo di divertimento per i bambini, tutto questo ed altro nei borghi della Valle di Comino per il Natale 2022. Doppio appuntamento per Sabato 10 Dicembre. Le melodie natalizie delle zampogne e delle ciaramelle della Val di Comino al centro della serata nel […]

Categorie
Settefrati

Descrizione di Settefrati nel 1574

Giulio Prudenzio di Alvito, nipote di Mario Equicola e cortigiano di Federico Gonzaga prima e di Vittoria Colonna poi, ritiratosi nella vecchiaia in Alvito, pensò, primo fra i pochi colti conterranei, di scrivere una «Discrizione d’Alvito et suo Contato raccolta parte dal trovato, parte dal visto et parte dallo inteso». Il contado alvitano, in quel […]

Categorie
Settefrati

Notizie geografiche e storiche su Settefrati

Settefrati, comune della Valle di Comino, appartiene al Mandamento di Alvito, al Circondario ed alla Diocesi di Sora e al Distretto militare di Frosinone; dipende dal Tribunale Civile e Correzionale di Cassino, dalla Corte di Assise di S. Maria Capua Vetere e dalla Corte di Appello di Napoli. Fa parte del Collegio elettorale di Sora […]

Categorie
Casalvieri

I vicoli di Casalvieri

L’immensa varietà delle strade anulari che seguono le linee di livello, di quelle radiali di pendio e intermedie tra le prime due, determina una ricchezza ed una varietà tipologico-formale negli edifici che vi si affiancano che è impossibile, in questa sede, fornire di esse un quadro esaustivo. Le immagini che seguono sono solo un campionario […]

Categorie
Settefrati

Lascito testamentario di d. Giovanni Macari di Settefrati (25 settembre 1656)

Il 25 settembre 1656 d. Giovanni Macari di Settefrati, con testamento olografo, firmato da cinque testimoni, scriveva le sue ultime volontà circa la destinazione da dare ai suoi beni dopo la sua morte. Tra le sue disposizioni spiccava il lascito fatto alla chiesa di S. Maria di Canneto, che iniziava con la rituale formula: “Parimenti […]

Categorie
Settefrati

Pellegrinaggi a Canneto dal limitrofo paese di Picinisco (1639-1665) Nasce il culto di S. Anna

Picinisco è l’ultimo paese, che s’incontra sull’itinerario di Canneto, prima di affrontare le asperità dell’alta montagna e raggiungere la meta agognata, per le compagnie o processioni di devoti, che nel ferragosto di ogni anno provengono a piedi dalle pianure del basso Liri, dal Cassinate e dall’entroterra montuoso delle Mainarde, conservando una delle più antiche e […]

Categorie
Settefrati

La chiesa di S. Maria di Canneto nel 1639-1642

Dagli Atti di sacra visita di questi anni del vescovo di Sora Mons. Felice Tamburrelli emergono i primi particolari dell’interno della chiesa di Canneto, e le prime notizie storiche delle feste tradizionali della Madonna ed infine dell’esistenza di una chiesetta dedicata alla SS. Annunziata, situata sulla spianata del tempio. La visita al santuario, per mandato […]

Categorie
Settefrati

Un pellegrino scrittore a Canneto nell’anno 1633. Il primo diario di una visita al santuario

Paolo Mattia Castrucci (1575-1633), storico di Alvito, come il suo concittadino Giulio Prudentio (1574) di poco anteriore, al pari di ogni buon Alvitano, da sempre devoto della Madonna Bruna, un giorno volle farsi anche lui pellegrino di Canneto, salendo dalla parte di Settefrati attraverso quel medesimo sentiero, che avevano già percorso da secoli generazioni di […]

Categorie
Settefrati

Il patrimonio fondiario di S. Maria di Canneto nell’agosto 1619

Come si ricorderà, era aggregato con altri benefici parrocchiali della diocesi al seminario di Sora fin dal giugno 1569 per il sostentamento del pio istituto. Dall’inventario dei beni immobili di tale chiesa, compilato nell’agosto 1619 da d. Giulio Annichino, arciprete di Settefrati, e trascritto nel “Libro verde” dell’archivio diocesano, veniamo a conoscere per la prima […]

Categorie
Settefrati

Le reliquie di S. Maria di Canneto traslocate nella chiesa di S. Stefano di Settefrati 1618

Erano molte. Ne abbiamo avuto un primo accenno durante la prepositura di d. Federico de Manlion (…l530-l534); poi unsecondo accenno più preciso nel 1574 dal Prudenzio di Alvito, il quale ci fa sapere che tra quelle molte reliquie si trovava anche un pezzetto del legno della croce. Il vescovo di Sora Giovannelli (1609-1632), convinto e […]