The first snow of 2023 has arrived in the Comino Valley! After an unusual December in terms of temperatures, January brought the cold and the snow. Enjoy the photos of the villages in the Comino Valley with snow! Have fun and be careful if you’re walking or driving! You can also check our Instagram account […]

La photostory della settimana n. 04/2023 in Valle di Comino ci porta alla scoperta delle bellezze naturali di questa incantevole valle situata tra le province di Frosinone e Caserta, a due passi dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise. La Valle di Comino è un luogo incantevole che merita di essere esplorato e goduto. Questa […]

San Donato Val di Comino celebra le Giornate della Memoria dal 15 al 29 gennaio 2023. La principale località d’internamento per ebrei stranieri del Lazio ospiterà incontri pubblici, conferenze, visite al Museo del Novecento e della Shoah, proiezioni e l’inaugurazione del Memoriale della Shoah per ricordare la Shoah.” Programma 15 GENNAIO 2023 21 GENNAIO 2023 […]
In Valle di Comino è arrivata la prima neve del 2023! Dopo un Dicembre un po’ anomalo dal punto di vista delle temperature, Gennaio ha portato il freddo e la neve. Godetevi le foto dei paesi della Valle di Comino con la neve! Divertitevi e state attenti se state camminando o guidando! Potete anche controllare […]

Il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise compie il suo primo secolo di vita. L’11 gennaio 1923, la riserva di caccia del Re d’Italia diventa uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Infatti, anche se il parco nacque per iniziativa privata il 9 settembre del 1922, ne venne ufficializzata la sua istituzione l’11 gennaio […]
Arte, artigianato, prodotti tipici, dolciumi. Ma anche luci, canti natalizi e un mondo di divertimento per i bambini, tutto questo ed altro nei borghi della Valle di Comino per il Natale 2022. Doppio appuntamento per Sabato 10 Dicembre. Le melodie natalizie delle zampogne e delle ciaramelle della Val di Comino al centro della serata nel […]
Giulio Prudenzio di Alvito, nipote di Mario Equicola e cortigiano di Federico Gonzaga prima e di Vittoria Colonna poi, ritiratosi nella vecchiaia in Alvito, pensò, primo fra i pochi colti conterranei, di scrivere una «Discrizione d’Alvito et suo Contato raccolta parte dal trovato, parte dal visto et parte dallo inteso». Il contado alvitano, in quel […]

Settefrati, comune della Valle di Comino, appartiene al Mandamento di Alvito, al Circondario ed alla Diocesi di Sora e al Distretto militare di Frosinone; dipende dal Tribunale Civile e Correzionale di Cassino, dalla Corte di Assise di S. Maria Capua Vetere e dalla Corte di Appello di Napoli. Fa parte del Collegio elettorale di Sora […]
I vicoli di Casalvieri
L’immensa varietà delle strade anulari che seguono le linee di livello, di quelle radiali di pendio e intermedie tra le prime due, determina una ricchezza ed una varietà tipologico-formale negli edifici che vi si affiancano che è impossibile, in questa sede, fornire di esse un quadro esaustivo. Le immagini che seguono sono solo un campionario […]
Il 25 settembre 1656 d. Giovanni Macari di Settefrati, con testamento olografo, firmato da cinque testimoni, scriveva le sue ultime volontà circa la destinazione da dare ai suoi beni dopo la sua morte. Tra le sue disposizioni spiccava il lascito fatto alla chiesa di S. Maria di Canneto, che iniziava con la rituale formula: “Parimenti […]