Categorie
Notizie

100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Un’antichissima storia, quella del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che per il triennio 2021-2023, sarĂ  celebrata nelle tre regioni interessate. Una data che coincide con la prima donazione di 500 ettari, da parte del Comune di Opi, avvenuta nell’Ottobre 1921. Poi ci fu l’istituzione in forma privata a Pescasseroli nel Settembre 1922. Poco piĂą […]

Categorie
Storia

Gaetano Lecce, un garibaldino ad Alvito

Nato ad Alvito il 15 giugno 1834 a 18 anni intraprese la carriera militare arruolandosi nell’esercito borbonico. A Napoli venne in contatto con le idee risorgimentali ispirato da suo zio Ernesto Capocci di Picinisco, risorgimentale di chiara fama. Tornato ad Alvito ebbe contatti con Alessio Mollicone, importante personaggio di Casalvieri e con lui predispose in […]

Categorie
Notizie

Gli internati ebrei a San Donato VC su Rai 5

San Donato Val di Comino e gli internati ebrei della Seconda Guerra Mondiale nella puntata del programma RAI “Di lĂ  dal fiume e tra gli alberi” dedicata alla Ciociaria e alla Valle di Comino.

Categorie
Non categorizzato

La zampogna di Villa Latina su RAI5

Questa mattina vi proponiamo un estratto dalla puntata del programma RAI “Di lĂ  dal fiume e tra gli alberi” dedicato alla Ciociaria e alla Valle di Comino. La zampogna di Villa Latina con il grande “Marietto” Gizzi, e l’Associazione Calamus. Condividete il video, fate conoscere la nostra pagina e le tradizioni della nostra magnifica valle! […]

Categorie
Non categorizzato

Settefrati, La visione di Fra’ Alberico su RAI5

Settefrati e la visione di Fra’ Alberico nella puntata del programma RAI “Di lĂ  dal fiume e tra gli alberi” dedicata alla Ciociaria e alla Valle di Comino.

Categorie
Notizie

La Valle di Comino su Rai 5 nel programma al “Di là dal fiume e tra gli alberi”

La puntata, dal titolo “Ciociaria bella e segreta”, del programma “Di lĂ  dal fiume e tra gli alberi” di Domenica 19 luglio su Rai 5, sarĂ  dedicata alla Ciociaria, un territorio vastissimo, che si estende a sud di Roma, lambisce il Parco nazionale d’Abruzzo e sfiora nella sua parte meridionale la provincia di Caserta. Si […]

Categorie
Storia

Leggende del Tracciolino: I Briganti e il rapimento di Don Giuseppe Mazzenga

Il 16 giugno 1864, 10 uomini armati e mascherati rapirono il proprietario terriero Don Giuseppe Mazzenga e il suo cocchiere a Vicalvi, in contrada Fontana Castellana, trascinandolo attorno alle gole del Melfa per 12 giorni. Ce lo racconta la giurista Chiara Recchia ne “Le facce Travisate di Farina”, in cui racconta come fu liberato dopo […]

Categorie
Notizie

La Valle di Comino in un weekend

Scopri cosa visitare in Valle di Comino: guida ai borghi, escursioni, storia e gastronomia Se stai cercando idee su quali borghi visitare in Valle di Comino e dintorni, la nostra guida offre spunti interessanti per organizzare il tuo weekend. Potrai godere di escursioni nella natura, visitare luoghi storici e gustare ottima gastronomia locale, qui è […]

Categorie
Storia

I Garibaldini della Valle di Comino

I Garibaldini della Valle di Comino e in particolare a Casalvieri nei documenti storici e in alcuni saggi. I CACCIATORI DEL VESUVIO Per parlare dell’argomento dobbiamo partire dall’inizio, cioè dall’impresa di Garibaldi e dei garibaldini casalvierani guidati da Alessio Mollicone. (1) Alessio Mollicone, con autorizzazione del 27 settembre 1860 da parte del generale Enrico Cosenz […]

Categorie
Vedere e Fare

Cosa vedere a San Donato Val di Comino

San Donato Val di Comino è un antico borgo con radici sannite situato sul confine tra la Ciociaria e l’Abruzzo, ai piedi di montagne percorse da mercanti, monaci, pellegrini e pastori. Questo paese, situato a 728 metri di altitudine, è conosciuto per la sua posizione dominante sulla Val di Comino e sulla conca del fiume […]