Alvito

Storia Antica di Alvito 

La prima testimonianza dell’esistenza della città di Civitas Sancti Urbani (Sant’Urbano) risale al 967. Il primo nucleo insediativo di “Alvito” fu costruito nel 1096, e il suo nome sembra derivi dal mons Albetum (Monte Albeto).

Sant’Urbano, si trovava sulla via che dalla Valle di Comino portava agli Abruzzi attraverso Campoli o Pescasseroli. Fu fondato dai monaci cassinesi o più probabilmente dai volturnensi. Dalla documentazione storica si evince che la città fu ricostruita dopo il 976, quando l’abate di Montecassino, Aligerno, chiese ad alcuni feudatari della vicina Vicalvi di costruire un nuovo fortilizio nei pressi di una vecchia città abbandonata.

Si è quindi ipotizzato che quando San Vincenzo al Volturno fu annientato intorno all’881, e Montecassino fu distrutta dai Saraceni due anni dopo, i musulmani che fecero la loro comparsa nella Valle di Comino saccheggiandola, portarono alla rovina iniziale di Urbano.

I resti dell’antico abitato

I resti dell’antico abitato sono ancora oggi poco evidenti: nella toponomastica (Colle della Civita, Colle della Setta), nel sistema di strade campestri che seguono ancora l’impianto benedettino tra Sant’Onofrio e Alvito, e in opere minori come la fontana situata ai piedi dell’antico insediamento (in zona «le fontanelle») e un piccolo santuario michaelico su una rupe. Tuttavia, il nuovo insediamento non fu definitivo. La città fu presto abbandonata e sostituita da centri economici più floridi come Santa Maria del Campo o la collina del Monte di Albeto, in futuro il borgo odierno.

Il Medioevo

Nei secoli successivi lo sviluppo demografico ed economico della zona superiore della città (l’attuale frazione Castello) portò alla nascita di altri centri delle vicinanze, tuttora esistenti. Dal XIII secolo il centro fece parte dei domini dei conti d’Aquino, e dalla fine del Trecento venne posta sotto il governo della famiglia Cantelmo, trasformandosi all’inizio del XV secolo in Contea (inizi XV sec.).

A Rostaino Cantelmo si deve, nel 1350 la ricostruzione del castello, distrutto nell’anno precedente dal terremoto dell’Appennino (1349). Nel corso del Cinquecento, dopo essere passata al condottiero Pietro Navarro, la Contea di Alvito entrò nel dominio della famiglia Folch de Cardona, in particolare di Raimondo, viceré di Napoli, e dei suoi figli Ferrante e Antonio. 

Le foto di Alvito dalla nostra pagina Instagram

La storia della famiglia Gallio e la loro influenza

Dal 1595 il borgo e buona parte della Valle di Comino divennero feudo della famiglia Gallio, originaria di Cernobbio, che reggerà le sorti del ducato sino alla fine del XVIII secolo.

Nel corso del Seicento, la predetta famiglia, che ebbe come più illustre esponente il cardinale Tolomeo (1527-1607), segretario dello Stato Pontificio, abbellì il paese, ad esempio costruendo il palazzo ducale (Palazzo Gallio) e aprendo, nel 1666, Via Gallia (oggi Corso Gallio), la strada principale, e ne vivacizzano la vita culturale. L’epopea di questa dinastia e la storia del feudo fino ai primordi dell’età barocca si riflesse anche nella letteratura, con la pubblicazione della Descrittione del Ducato di Alvito, opera del 1633 attribuita allo scrittore immaginario Giovanni Paolo Mattia Castrucci, voluta dai Gallio e ristampata con lezioni diverse nel 1686 e nel 1863

Nel 1739 il paese ottenne dall’imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo VI d’Asburgo, il titolo di città, reiterato con diploma reale di Carlo III di Spagna (1744). In questo periodo, Lorenzo Ganganelli, che nel 1769 sarebbe asceso al soglio pontificio con il nome di Clemente XIV, fu maestro dei novizi presso il convento di San Nicola.

La crescita della borghesia e l’evoluzione urbana

Nel corso del XIX secolo, la cittadina registra la crescita della borghesia e la modificazione del tessuto urbanistico. Da un lato vede la costruzione di edifici signorili sul corso principale (come ad esempio i palazzi Graziani e Sipari eretti, rispettivamente, nel 1841 e nel 1858), dall’altro vi è l’acquisizione dei segni di una vita civile propri dello spirito borghese, con la costruzione di nuove arterie stradali (in particolare il collegamento Alvito-Castello, terminato nel 1914) e l’istituzione di servizi primari (Ospedale, Pretura, Liceo, Scuola d’agricoltura).

Conobbe anche, in particolare dopo l’unificazione nazionale, una crescita economica, prevalentemente incentrata sull’agricoltura, alla quale si unirono, tuttavia, i primi fenomeni di emigrazione.

In particolare, i flussi migratori alla fine del XIX secolo, sia verso l’Europa balcanica, in particolare Turchia e Bulgaria, sia verso le Americhe, con destinazioni principali Brasile e Stati Uniti. Nello stesso periodo, si verificano anche episodi di tratte minorili verso l’Europa continentale, soprattutto in Francia, dove molti bambini alvitani vengono portati a lavorare nelle vetrerie.

Nel 1919, grazie a Vincenzo Mazzenga, vi fu istituita la prima colonia agricola per gli orfani dei contadini periti nella prima guerra mondiale della provincia di Terra di Lavoro, che rimase attiva sino alla metà degli anni Trenta. Durante la seconda guerra mondiale il paese fu risparmiato dagli attacchi aerei. Tuttavia, presso la località Fontanelle fu giustiziato l’11 maggio 1944 il partigiano abruzzese Giuseppe Testa, decorato della medaglia d’oro al valor militare alla memoria.

Scopri Alvito

Alvito Palazzo Gallio

Prossimi eventi ad Alvito

Gli altri borghi della Valle di Comino

Foto in copertina di Giuseppe Massa