Categorie

Settefrati, Chiesa di Santa Maria della Consolazione

La Chiesa di Santa Maria della Consolazione (o della Tribuna) è la seconda chiesa medievale di Settefrati, dopo quella dedicata a Santo Stefano Protomartire, come dimostrerebbe la sua campana che, caduta e spezzatasi nel 1900, venne rifusa e ricostituita secondo l’originale, compresa l’iscrizione che testimoniava la data originale: A.D. MCCCXXIII, “anno del Signore 1323”. Originariamente […]

Categorie

Settefrati, Chiesa di Santo Stefano Protomartire

La prima notizia che si ha della chiesa di Santo Stefano Protomartire risale al 1347, epoca in cui aveva già titolo di chiesa collegiata, cioè di chiesa guidata ed officiata da un collegio di canonici, e di arcipretura, ovvero retta da un arciprete. Essa sorse originariamente come cappella di culto annessa al castello medievale, di […]

Categorie

Atina, Ex Convento di San Francesco

Nel 1222, San Francesco d’Assisi giunse nella Valle di Comino con l’intento di dedicarsi alla preghiera e al proprio sviluppo spirituale. Per tre anni, si stabilì a Vicalvi, dove ottenne l’uso di una piccola cappella dedicata al Crocifisso e due stanzette adiacenti, gentilmente concessegli dai benedettini di Montecassino. Questi modesti spazi, successivamente ampliati, formarono il […]

Categorie

Casalattico, Il Monastero di San Nazario

Fondazione dei Monasteri nella Valle di Comino (IX-XI secolo) Una serie di monasteri vengono fondati nella Valle di Comino a seguito della penetrazione dei benedettini di Montecassino nel territorio , tra il IX e XI secolo. Il Monastero di S. Angelo di Pesco Mascolino e S. Maria della Limata Nel territorio di Casalattico, oltre al […]