Categorie
Notizie

Weekend in Valle di Comino, cosa fare sabato 23 e domenica 24 settembre

ATINA Le Gɪᴏʀɴᴀᴛᴇ Eᴜʀᴏᴘᴇᴇ ᴅᴇʟ Pᴀᴛʀɪᴍᴏɴɪᴏ al Museo Archeologico di Atina 24 sᴇᴛᴛᴇᴍʙʀᴇ 2023 Ore 16,30 – Visita guidata gratuita alla scoperta del centro storico di Atina, a cura della dott.ssa Ilenia Carnevale Ore 18.00 – Concerto di musica classica a cura del trio “TUTTO D’UN FIATO” Luigi Mele: clarinetto, clarinetto piccolo e clarinetto bassoJacopo […]

Categorie
Notizie

Atina, la piccola grande capitale del Jazz

Con l’anteprima di giovedì sera, si è aperta la trentasettesima edizione di Atina Jazz, uno degli eventi più seguiti dell’estate in Ciociaria e nella Valle di Comino. Nel cortile del Palazzo Ducale si è esibito un musicista molto amato dagli appassionati di jazz di queste parti: il sassofonista e clarinettista britannico John Surman, che ha […]

Categorie
Notizie

Fuga Romantica in Valle di Comino

Romanticismo in Valle di Comino Celebra l’amore durante un weekend in Valle di Comino La Valle di Comino è romantica? Assolutamente sì! È persino la destinazione ideale per fuggire dalla routine quotidiana per un weekend a due. Potete fare una passeggiata tranquilla, guardarvi negli occhi al tramonto sul Lago di Posta Fibreno, gustare una cena […]

Categorie
Notizie

Il Carnevale in Valle di Comino

Il Carnevale 2023 è alle porte, quest’anno si torna a festeggiare senza restrizioni, sarà dunque un Carnevale a pieno regime. Sfilate, carri allegorici, feste in maschera, pupazzi e coriandoli a volontà. La Val di Comino scalda i motori per far vivere a grandi e bambini un Carnevale indimenticabile con appuntamenti da non perdere. Durante il […]

Categorie
Notizie

I vini della Ciociaria e della Valle di Comino al Mercato Centrale Roma

Ciociaria da Bere, questo il nome dell’evento presso il Mercato Centrale Roma di qualche giorno fa! Nell’evento del 31 Gennaio scorso è stata presentata l’associazione Ciociaria Naturale con degustazione guidata in collaborazione con Slow Food Roma. L’associazione Ciociaria Naturale è formata da un collettivo di vignaioli del basso Lazio, della Ciociaria e della Valle di […]

Categorie
Notizie

Le Giornate della Memoria in ricordo della Shoah in Valle di Comino

San Donato Val di Comino celebra le Giornate della Memoria dal 15 al 29 gennaio 2023. La principale località d’internamento per ebrei stranieri del Lazio ospiterà incontri pubblici, conferenze, visite al Museo del Novecento e della Shoah, proiezioni e l’inaugurazione del Memoriale della Shoah per ricordare la Shoah.” Programma 15 GENNAIO 2023 21 GENNAIO 2023 […]

Categorie
Notizie

L’anno è iniziato in bellezza: la Valle di Comino sotto la neve!

In Valle di Comino è arrivata la prima neve del 2023! Dopo un Dicembre un po’ anomalo dal punto di vista delle temperature, Gennaio ha portato il freddo e la neve. Godetevi le foto dei paesi della Valle di Comino con la neve! Divertitevi e state attenti se state camminando o guidando! Potete anche controllare […]

Categorie
Notizie

100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise compie il suo primo secolo di vita. L’11 gennaio 1923, la riserva di caccia del Re d’Italia diventa uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Infatti, anche se il parco nacque per iniziativa privata il 9 settembre del 1922, ne venne ufficializzata la sua istituzione l’11 gennaio […]

Categorie
Notizie

Estate 2021 in Valle di Comino

L’estate post-Covid si annuncia calda in Valle di Comino. Nonostante le numerose difficoltà che tutti conosciamo, i comuni della valle sono riusciti ad organizzare numerosi eventi per una estate ricca di arte, belle emozioni e leggerezza. Qui di seguito i principali eventi della Valle di Comino dell’estate 2021. Le date potrebbero subire variazioni. Lug/Ago – San […]

Categorie
Notizie

100 anni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Un’antichissima storia, quella del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che per il triennio 2021-2023, sarà celebrata nelle tre regioni interessate. Una data che coincide con la prima donazione di 500 ettari, da parte del Comune di Opi, avvenuta nell’Ottobre 1921. Poi ci fu l’istituzione in forma privata a Pescasseroli nel Settembre 1922. Poco più […]