Categorie
Storia

Il restauro del Crocifisso della Salita del Cavaliere a Fontechiari

Il Crocifisso della Salita del Cavaliere a Fontechiari torna a splendere! Più di trecento anni fa, a Fontechiari, la gente portò in processione il crocifisso ligneo della chiesa di Santa Maria. Secondo la leggenda, durante la salita verso il paese, i Fontechiaresi, che da mesi erano provati da una grave siccità, si rivolsero al crocifisso […]

Categorie
Storia

La tomba bisoma di San Pancrazio a Campoli Appennino

Un sepolcreto venuto alla luce a Modena nel 2009, ha colpito l’attenzione per una tomba bisoma, cioè che conteneva due corpi, un uomo e una donna che si tenevano per mano. Sono state fatte varie ipotesi. È come se la mano pietosa di chi li ha sepolti avesse voluto significare: uniti nella vita…. uniti nel […]

Categorie
Storia

Fontechiari, l’Eremo di Sant’Onofrio

L’Eremo di Sant’Onofrio: un luogo di interesse storico-artistico Uno dei luoghi di maggior interesse storico-artistico è l’Eremo di Sant’Onofrio, situato nel comune di Fontechiari. L’eremo si trova presso il cimitero napoleonico, sotto una rupe. Non vi sono notizie certe riguardo alla sua fondazione, tuttavia potrebbe essere legato al movimento eremitico benedettino che si sviluppò durante […]

Categorie
Storia

Il partigiano Giuseppe Testa fucilato ad Alvito

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Valle di Comino (qui passava la Linea Gustav) fu retrovia di un fronte di guerra con tutte le sofferenze che per i nostri nonni comportò, ma nonostante l’asfissiante controllo dei Nazisti non mancarono esempi di coraggio. Giuseppe Testa, medaglia d’oro al valor militare. Catturato dai Nazisti il 21 marzo […]

Categorie
Storia

La Valle di Comino, una terra dalla lunga e travagliata storia

Esplorando le antiche radici della Valle di Comino Gli esordi La Valle di Comino, conosciuta per la sua bellezza e fertilità, ha una lunga storia piena di eventi significativi. Ad esempio, ha visto il passaggio di popoli migratori, eserciti invasori, re, imperatori e papi. Inoltre, la valle ha assistito a memorabili battaglie e a devastanti […]

Categorie
Storia

La Valle di Comino, una valle misteriosa

È una terra dove la storia si intreccia con i misteri, con i miti e con le leggende. Anche il suo nome è avvolto nel mistero. Secondo l’opinione di molti deriva da Cominio, la città distrutta nell’anno 293 a.C. insieme ad Aquilonia, nell’ultima disperata e cruentissima battaglia combattuta dai Sanniti contro la crescente potenza di […]

Categorie
Storia

Casalvieri, Terrazzamento in opera poligonale in loc. Pettella

Il manufatto, in “opus siliceum” (tecnica muraria che prevedeva l’impiego di grossi blocchi di forma poligonale posati a secco) era un terrazzamento di una villa rustica romana (basis villae) della tarda età repubblicana (secondo alcuni studiosi , non di villa ma di tempio) del II-I sec. a. C.

Categorie
Storia

Le mole lungo il Melfa a Casalvieri

Prima dell’impiego dei motori elettrici e fino a quando la portata del fiume è stata abbastanza regolare per tutto l’anno (fino agli anni 50/60, quando gran parte del flusso idrico fu dirottato verso l’Olivella per alimentare una centrale idroelettrica), l’intero corso del Melfa era caratterizzato dalla presenza di decine di mulini che sfruttavano la forza […]

Categorie
Storia

Il fantasma del Castello di Vicalvi

Il nome Vicalvi ha origine dal toponimo medievale “vicus albus”, villaggio bianco, probabilmente a causa della bianca pietra calcarea locale che dava il suo candido colore all’’abitato. Il borgo ed il Castello sono sorti nel corso del X sec. nello stesso luogo di un antichissimo insediamento preromano dei Volsci e dei Sanniti (VII- IV sec. […]

Categorie
Storia

Casalvieri, la tradizione di Maria S.S. delle Rose

Maria S. S. delle Rose, venerata nel Santuario di Roselli, Casalvieri. Secondo la tradizione, molto cara agli abitanti del luogo, una fanciulla muta sin dalla nascita, mentre pascolava il suo gregge in questa località, ebbe la visione della Vergine proprio in mezzo ad un roseto. Da quel momento iniziò a parlare e riuscì a narrare […]