Pastorizia in Festival 2025

Preparati a immergerti in un’esperienza unica che celebra la millenaria tradizione pastorale della Valle di Comino e delle sue maestose montagne. Pastorizia in Festival, l’evento imperdibile che si terrà il 5 e 6 Luglio 2025, ti offre un’incredibile varietà di attività e delizie culinarie che ti lasceranno senza fiato.

Se sei un appassionato di gastronomia, non puoi perderti i percorsi gastronomici che ti condurranno alla scoperta dei sapori autentici legati alla pastorizia. Potrai degustare una selezione delle migliori eccellenze casearie del territorio, direttamente dal pascolo alla tua tavola. La mostra-mercato nazionale delle eccellenze casearie sarà un’occasione unica per conoscere i produttori locali e acquistare i loro pregiati formaggi.

Ma non è tutto! L’evento sarà animato da coinvolgenti eventi musicali che renderanno l’atmosfera ancora più festosa. Potrai lasciarti trasportare dalle note di artisti locali, creando un connubio perfetto tra cultura e divertimento.

Se sei interessato a scoprire i segreti della produzione del Pecorino di Picinisco DOP, non perdere i laboratori didattici dedicati a questo gustoso formaggio. Avrai l’opportunità di imparare le tecniche di lavorazione tradizionali e assaporare il risultato finale direttamente dalle mani degli esperti.

Per i più avventurosi, sono organizzate escursioni nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’occasione unica per esplorare paesaggi mozzafiato e entrare in contatto con la natura incontaminata. I sentieri panoramici ti condurranno attraverso pascoli rigogliosi e boschi secolari, permettendoti di apprezzare la bellezza di questa regione unica.

Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile al Pastorizia in Festival. Picinisco ti aspetta a braccia aperte per farti immergere nel meraviglioso mondo pastorale e regalarti momenti di autentico piacere. Segna sul calendario il 5 e 6 Luglio 2025 e preparati a vivere una festa dedicata alla pastorizia che non dimenticherai mai!

PROGRAMMA

panificio pizzeria farina madre Atina

𝟱 & 𝟲 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢

Presso tutti i Bar Di Picinisco

Colazione Del Pastore (Pane integrale – ricotta – marmellata di pizzutella)

𝗦𝗔𝗕𝗔𝗧𝗢 𝟱 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢

📍 ore 16:00 Parco Montano

Apertura del percorso “la cingolana” a cura del parco avventura Indiana park

📍 17:15 Piazza Capocci Apertura del centro informazione e gadget del festival e mostra artigianato

📍17:30 Piazza Capocci

Apertura del festival con il taglio della forma gigante del pecorino DOP di Picinisco ed assaggio offerta dalla azienda Agricola Loreto Pacitti

📍Ore 18:00 Largario Montano

Apertura mostra-mercato di formaggi tradizionali della Valle di Comino e musica itinerante con “I Bifolk”

📍Ore 19.30 TRUTTURO DEL GUSTO

Percorso gastronomico con degustazione di piatti agropastorali della transumanza locale

📍 Ore 22:00 Piazze in Musica

– Parco Montano “Sparatrap”

– Piazza Rione “Rito Giamattei Band”

– Piazzetta fucina “Next Step 80’s Party”

📍Ore 23:00 Piazza Capocci

“Senduki” special guest organetto Carmelo Pansera (Calabria)

𝗗𝗢𝗠𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟲 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢

📍 ore 9:30 Parco Montano

Apertura del percorso “la cingolana” a cura del parco avventura Indiana Park

📍Ore 10:15 Viale del Castello e vicoli del centro storico

Apertura mostra-mercato di formaggi della Valle di Comino

📍 ore 10:30 Vie del Paese – Parco Montano

Musica itinerante Gruppo Folk i Briganti della meta Lazio

📍 ore 10:45 Parco Montano

Laboratorio motorio e creativo per bambini a cura di Simona Caira

📍 Ore 11:00 Parco Montano

Convegno “Valorizzazione della transumanza: i sentieri, gli uomini e donne, le praterie – l’essenza della Valle di Comino e del PNALM” a cura del comune di Picinisco

📍 Ore 13:00 “IL TRATTURO DEL GUSTO”

Percorso gastronomico con degustazione di piatti agropastorali della transumanza locale.

📍 PIAZZA CAPOCCI

Percorso gastronomico con degustazione di piatti agropastorali della transumanza localei” a cura della Ditta Giuliano Campoli

– “Pinsa margherita Cacio e Pere e Pepe della Malesia, Marinara all’aglio Orsino a cura della Tenuta del Savonisco.

– “Frittelle con ricotta e dolce” a cura dell’Aps Calamus

– “Uovo di baccano con fonduta di pecorino e abbinamento vini cantina Rosso Vivo” a cura del bar centrale

– “Polpettina al cartoccio IGP” a cura dell’azienda Agrimacelleria Santa Luigia

– “Lumache alla contadina, Lumache fritte, bruschetta con lumache e formaggio” a cura dell’Az. Agricola Le Chiocciole

– “Cannoli con ricotta e cheese Cake ai frutti di bosco” a cura della Locanda di Arturo

– “Crostata di ricotta” a cura Macioce Pasticceria

– Birrifici artigianali “Eureka” e “Thirsty Brothers”

📍 LARGARIO MONTANO

– “Fettuccine Cacio e Pepe alla piciniscana” a cura del pastificio Crolla il primo dei Primi

– “Gnocchi crema di pecorino e tartufo” A cura dell’associazione Monte Corno

– “Strozzapreti con verdura di montagna e pecorino” a cura dell’agriturismo Santa Giusta

– “Trofie con Orapi o sugo di pecora” a cura di ass. Amici della zampogna di Villa Latina”

– “Tonnarelli alla amatriciana e torciarelli con funghi salsiccia e ricotta di Picinisco” e “bruschetta con scamorza alla piastra” a cura dell’azienda agricola Cedrone Donatella.

– “L’impiccato di caciocavallo” a cura di Cantine nella Roccia

– Birrifici artigianali “Sancti Benedicti” e “Birrificio Vittoria”

– Cantine “Cenèra” Alvito

📍 ore 13:30 Parco Montano

“Gruppo musicale” “Marco Iannucci e i suoi organetti”

📍 ore 16:00 Parco Montano

Apertura del percorso “la cingolana” a cura del parco avventura Indiana park

📍 ore 17:00 Parco Montano

Storie di Natura, di paesaggi e di memorie transumanti a cura del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

📍 Ore 18:00 Largario Montano

“I Pastorelli all’opera” laboratorio caseario per bambini a cura del casaro Loreto Pacitti

📍Ore 19.30 TRUTTURO DEL GUSTO

Percorso gastronomico con degustazione di piatti agropastorali della transumanza locale.

📍 Ore 21:30 Piazze in Musica

– Parco Montano “DifettoXfetto”

– Piazza Rione “I Giullari Impopolari”

– Piazzetta fucina “Flavio Band”

📍 Ore 22:30 Piazza Capocci

Antonio Petronio & Ritmo Dissidente

𝗧𝗥𝗔𝗧𝗧𝗨𝗥𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗚𝗨𝗦𝗧𝗢 𝟱 & 𝟲 𝗟𝗨𝗚𝗟𝗜𝗢

Ore 19.30

percorso gastronomico con degustazione di piatti agropastorali della transumanza locale.

📍SAN MARTINO

– “Bruschetta di primo sale Piciniscano” a cura dell’azienda agricola Pacitti Vittorio

📍PIAZZA CAPOCCI

– “Patata fritta a spirale con fonduta di formaggio su consiglio dello Chef Fabio Campoli” a cura della Ditta Giuliano Campoli

– “Pinsa margherita Cacio e Pere e Pepe della Malesia, Marinara all’aglio Orsino a cura della Tenuta del Savonisco.

– “Frittelle con ricotta e dolce” a cura dell’Aps Calamus

– “Uovo di baccano con fonduta di pecorino e abbinamento vini cantina Rosso Vivo” a cura del bar centrale

– “Polpettina al cartoccio IGP” a cura dell’azienda Agrimacelleria Santa Luigia

– “Lumache alla contadina, Lumache fritte, bruschetta con lumache e formaggio” a cura dell’Az. Agricola Le Chiocciole

– “Cannoli con ricotta e cheese Cake ai frutti di bosco” a cura della Locanda di Arturo

– “Crostata di ricotta” a cura Macioce Pasticceria

– Birrifici artigianali “Eureka” e “Thirsty Brothers”

📍LARGARIO MONTANO

-“Fettuccine Cacio e Pepe alla piciniscana” a cura del pastificio Crolla il primo dei Primi

– “Gnocchi crema di pecorino e tartufo” A cura dell’associazione Monte Corno

– ” Strozzapreti con verdura di montagna e pecorino” a cura dell’agriturismo Santa Giusta

-“Trofie con Orapi o sugo di pecora” a cura di ass. Amici della zampogna di Villa Latina

– “Tonnarelli alla amatriciana e torciarelli con funghi salsiccia e ricotta di Picinisco” e “bruschetta con scamorza alla piastra” a cura dell’azienda agricola Cedrone Donatella.

– “L’impiccato di caciocavallo” a cura di Cantine nella Roccia

– Birrifici artigianali “Sancti Benedicti” e “Birrificio Vittoria”

– Cantine “Cenèra” Alvito

📍 PIAZZA RIONE

– Hamburger di agnello e manzo con primo sale a cura del rifugio ristorante rifugio “il Baraccone” Prati di Mezzo

– “Agnello Porchettato” a cura della Pizzeria Barbarossa

– “Arrosticini di Pecora” a cura dell’associazione Pro Loco di Picinisco

– Birrificio artigianale “Terra di Lavoro”

– Casa vinicola “Masseria Barone”

📍PALAZZO FERRI – Terrazza sulla Valle

RISTORANTE VILLA INGLESE (una o più portate a scelta):

– Fiori di Zucca (fiori di zucca gratinati al forno con ricotta e timo, Insalata di fagioli d’Atina);

– Lasagne con sugo di spuntature;

– Pasticcio di Pastorizia (Timballo di agnello cotto al vino rosso con patate, verdurine e tartufo estivo);

– Cheesecake (cheesecake di ricotta e ciliegie salsa di ciliegie e crema inglese);

📍PIAZZETTA FUCINA

– “Asado di pecora con contorno di maiale casertano nero” a cura della Bottega del Macellaio

– Birrificio artigianale “Ciociaro”

– Cantina “La Ferriera – Enoteca Alzacalici”

Data

05 - 06 Lug 2025
Terminato

Maggiori Info

INFO

Luogo

Picinisco

Visit Valle di Comino è (dal 2020) una vera macchina da guerra della promozione online della mitica Valle di Comino. Ideata, alimentata a cannellini e gestita con amore e prepotenza da me!