
Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione.
Incontri di Atina: Sagre e Riti Alimentari di Strada â Tra Nuova e Antica Alimentazione
Lâanima gastronomica e culturale della Ciociaria torna protagonista ad Atina con lâevento “Incontri di Atina â Sagre e Riti Alimentari di Strada. Tra Nuova e Antica Alimentazione”, un importante appuntamento dedicato alle tradizioni popolari legate al cibo e alle sagre del Lazio meridionale.
Lâevento, promosso dallâAssociazione Culturale Ciociaria Storica, lâArchivio Aurunco, il Centro Studi Storici Saturnia e Refola â Rete del Folklore del Lazio, sarĂ un viaggio tra storia, cultura e sapori, alla scoperta delle radici gastronomiche del nostro territorio.
đ Programma della giornata
đ Ore 9:30 â Saluti delle autoritĂ e apertura ufficiale dellâevento.
A seguire, la presentazione degli atti del convegno “Incontri di Morolo 2024 â Ricerche sulla cultura popolare del Lazio meridionale”, con gli interventi di studiosi ed esperti che approfondiranno antiche tradizioni culinarie e riti alimentari di strada:
đ Temi e interventi:
- Luigi Gulia â Dallâinchiesta del 2008: prospettive di ricerca
- Francesca DâAlessio â La tradizione del pane ammollo ad Alvito
- Alessandra Pelagalli â Le fave dei morti ad Aquino
- Eleuteria Patriarca Corradini â La sagra della cipolla ad Arce: la ferrozza di Sant’Austin
- Patrizia Patini â La fagiolata di Atina, simbolo della nostra tradizione contadina
- Loredana Terrezza â Mappatura delle sagre del Cassinate e dei loro riti alimentari
- Antonio Marzocchella e Luciana Marinelli (Ass. Vecchia Cassino) â La stozza cassinese
- Giuliano Fabi â Le penne di San Gaetano a Fontechiari
- Nicola Celestino â La festa del vino a Gallinaro
- Angelo Nicosia e Giuseppe Danella â Pontecorvo: il maiale e la Sagra della ‘Nnoglia
- Alessandrina De Rubeis â I pasti sociali a San Donato Val di Comino nel dopoguerra
- Lucia Rufo â Invito a nozze: riti e banchetti tradizionali
- Fiorella Gazzellone, Arduino Fratsarcangeli, Antonella Iunni â Terelle e la sagra della castagna: il paese diventa impresa
- Lucio Meglio â Qualche spunto di riflessione
đ Mostra di libri
Durante lâevento sarĂ allestita una mostra di libri dedicata alla cultura popolare e alle tradizioni alimentari del Lazio meridionale.
đ§âđ€âđ§ Unâoccasione per riscoprire il cuore delle tradizioni
âIncontri di Atinaâ sarĂ un momento di confronto tra passato e presente, tra antiche ricette e nuove interpretazioni, celebrando il patrimonio culturale e culinario della Ciociaria.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della tradizione, della cultura e della storia del cibo. đ·đ„
Vi aspettiamo ad Atina!
Una risposta su “Sagre e riti alimentari di strada. Tra nuova e antica alimentazione.”
Bravo ,pour l’initiative , ce temps lĂ , nous a aussi formĂ© et nous l’aimons toujours.