XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la custodia del Creato

XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato: un appuntamento imperdibile ad Alvito

Dal 21 al 23 marzo 2025, il Teatro Comunale di Alvito (FR) ospiterà il XIX Forum dell’Informazione Cattolica per la Custodia del Creato, un evento di rilevanza nazionale che metterà al centro il rapporto tra giornalismo e consapevolezza ambientale.

Un incontro tra giornalismo, ambiente e fede

Organizzato dall’associazione culturale Greenaccord, il forum affronterà temi di grande attualità, tra cui la tutela delle montagne, il ruolo dei parchi naturali e la Carta di Pescasseroli, una deontologica per una corretta comunicazione ambientale, approvata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti nel 2023.

L’evento offrirà ai giornalisti la possibilità di ottenere 14 crediti formativi, di cui due deontologici. Le iscrizioni sono disponibili sulla piattaforma dell’Ordine.

Il programma dell’evento

Venerdì 21 marzo – Le terre alte meritano attenzione

A partire dalle ore 15, il presidente di Greenaccord, Alfonso Cauteruccio, aprirà i lavori insieme ai saluti istituzionali della sindaca di Alvito, Luciana Martini, e del sindaco di Pescasseroli, Giuseppe Sipari. Seguiranno interventi di esperti del settore, tra cui Marco Bussone (presidente Uncem), Vittorio Macioce (caporedattore de Il Giornale), Ambrogio Spreafico (vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino-Anagni-Alatri) e molti altri.

Sabato 22 marzo – I parchi al servizio della tutela ambientale

La giornata si aprirà alle 9 con un focus sul ruolo dei parchi naturali, con interventi di Franco Borgogno (giornalista ambientale), Luciano Sammarone (direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo), Francesco Petretti (biologo e documentarista) e Andrea Masullo (direttore scientifico di Greenaccord).

Nel pomeriggio si discuterà della Carta di Pescasseroli, con la partecipazione di Alfonso Pecoraro Scanio (presidente Fondazione Univerde), Paola Spadari (Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti) e Christiana Ruggeri (giornalista TG2 e vice presidente Greenaccord).

In serata, si terrà la cerimonia di consegna del Premio Sentinella del Creato 2025, con la partecipazione di illustri giornalisti e un accompagnamento musicale del duo Facchini/Viglietta.

Domenica 23 marzo – Passeggiata nel centro storico di Alvito e messa conclusiva

L’evento si concluderà con una passeggiata tra le bellezze storiche di Alvito e una celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo locale.

Un evento di rilievo per la sensibilizzazione ambientale

«Abbiamo voluto dedicare questo forum alle montagne perché sono un indicatore della salute del pianeta» afferma Alfonso Cauteruccio, presidente di Greenaccord. «Il giornalismo ha un ruolo cruciale nella formazione di una coscienza ambientale collettiva».

Anche la sindaca di Alvito, Luciana Martini, esprime il suo entusiasmo: «È un onore ospitare questo prestigioso forum e offrire visibilità alla nostra città e al Parco Nazionale d’Abruzzo».

Patrocini e Media Partner

L’evento gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Lazio, dell’Ordine dei Giornalisti di Lazio, Abruzzo e Molise, del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise, dell’UNCEMe di altre istituzioni.

Tra i media partner figurano Vatican News, Radio Vaticana, L’Osservatore Romano, RAI Isoradio, Avvenire, Tv2000, Famiglia Cristiana, GreenMe e molte altre testate di settore.

Come partecipare

Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo segreteria.greenaccord@gmail.com.

Non perdere questa occasione per approfondire il legame tra giornalismo e sostenibilità!

Tags:

Data

21 - 23 Mar 2025
Terminato

Luogo

Alvito

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *