Categorie

Museo Archeologico di Atina e della Val di Comino

Il Museo Archeologico di Atina e della Val di Comino è situato in un’ex struttura scolastica dal prospetto classico che si affaccia su via Vittorio Emanuele II. Costruito negli anni Venti del secolo scorso a spese del cittadino Giuseppe Visocchi, l’edificio è stato dedicato a lui.

Oltre al Museo, l’edificio ospita la Biblioteca Comunale, che dispone di un settore ricco dedicato alla storia e all’archeologia locali. Nel corso degli anni, l’attenzione per il patrimonio archeologico di Atina è stata mantenuta grazie all’attività dell’associazionismo culturale locale, che ora collabora attivamente nella divulgazione e valorizzazione insieme agli Enti.

La collezione museale, originariamente ospitata nel salone del Palazzo Ducale, si è arricchita recentemente in termini di numero e qualità dei reperti archeologici. Questi reperti non provengono solo da Atina, ma sono risultato di ricerche e scavi in altri comuni della Valle di Comino.

La Soprintendenza Archeologica per il Lazio e le Amministrazioni Comunali della Valle del Liri hanno giocato un ruolo significativo nello sviluppo del Museo. I materiali provenienti dagli scavi del Santuario italico di Pescarola (nel comune di Casalvieri) e dalla necropoli di Ominimorti (nel comune di San Biagio Saracinisco) sono confluiti al Museo di Atina grazie a queste attività.

Il percorso espositivo, inaugurato nella nuova sede nel 1997, è caratterizzato da una vasta gamma di ceramiche preromane in impasto, inclusi anforette costolate “Alfedena”, olle ovoidi della cultura arcaica della Valle del Liri e eleganti brocche (oinochoai) in argilla depurata e bucchero, testimonianza della penetrazione commerciale etrusca in queste zone interne.

Tra i reperti più antichi e preziosi spiccano i bronzi del periodo orientalizzante (VIII-VII sec. a.C.) rinvenuti ai piedi dell’abitato in località San Marciano. Questi bronzi, oggi conservati al Museo Pigorini, sono rappresentati da alcune riproduzioni esemplificative (pendagli antropomorfi e zoomorfi, bracciali, fibule a foglia traforata) che evidenziano la produzione metallurgica e la presenza di gruppi aristocratici dominanti ad Atina.

L’elemento distintivo del periodo preromano è la tradizione metallurgica locale, evidente nelle numerose armi in ferro e bronzo, come le punte di lancia e i puntali di giavellotto noti come sauroteres, insieme a accessori dell’equipaggiamento del guerriero e morsi di cavallo in ferro. Questi elementi rivelano lo spirito combattivo delle popolazioni italiche, come i Sanniti, che occuparono l’agro atinate prima della conquista romana del 293 a.C.

Al Museo Archeologico di Atina sono state ricostruite due sepolture provenienti dalle necropoli di San Biagio Saracinisco: una più antica (VI sec. a.C.) con uno scheletro integro di un guerriero e un ricco corredo, e un’altra più recente (IV-III sec. a.C.) con copertura a doppio spiovente detta “a cappuccina”. Quest’ultima conteneva una sola ciotola a vernice nera che accompagnava i resti esigui del defunto.

Attraverso il lapidario, il museo offre uno sguardo sulla vita della popolazione e della società della città diventata romana e del suo territorio circostante. Epigrafi e pezzi scultorei di età repubblicana e imperiale consentono un viaggio virtuale tra i monumenti urbani e suburbani dell’Atina romana, un centro popoloso noto come praefectura florentissima anche secondo Cicerone. Tra le lapidi si possono trovare iscrizioni di cittadini, liberti e schiavi, come quella di Munnia, una sacerdotessa di Cerere, del questore locale Gaio Timinio Gallo e del benemerito cittadino Tito Elvio Basila, che donò generosamente per il sostentamento dei giovani atinati.

Museo Archeologico di Atina e della Val di Comino

Info utili

Scopri gli altri luoghi di Atina

Atina chiesa di San Pietro
Atina Chiesa di San Marciano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *