Categorie
Storia

Il restauro del Crocifisso della Salita del Cavaliere a Fontechiari

Il Crocifisso della Salita del Cavaliere a Fontechiari torna a splendere! Più di trecento anni fa, a Fontechiari, la gente portò in processione il crocifisso ligneo della chiesa di Santa Maria. Secondo la leggenda, durante la salita verso il paese, i Fontechiaresi, che da mesi erano provati da una grave siccità, si rivolsero al crocifisso […]

Categorie
Storia

Fontechiari, l’Eremo di Sant’Onofrio

L’Eremo di Sant’Onofrio: un luogo di interesse storico-artistico Uno dei luoghi di maggior interesse storico-artistico è l’Eremo di Sant’Onofrio, situato nel comune di Fontechiari. L’eremo si trova presso il cimitero napoleonico, sotto una rupe. Non vi sono notizie certe riguardo alla sua fondazione, tuttavia potrebbe essere legato al movimento eremitico benedettino che si sviluppò durante […]

Fontechiari, Festa Madonna dei Fratelli

Il 17 e 18 Luglio 2021 Festa della Madonna dei Fratelli a Fontechiari.

Categorie
Storia

L’attacco del brigante Chiavone a Fontechiari

La notte del 9 Maggio 1862, un gruppo di 150 briganti, al grido di “Viva Francesco II”, entrarono nel paese di Fontechiari (all’epoca Schiavi), rapendo la moglie del sindaco e liberandola solo in cambio di gioielli. Durante l’assalto, incendiarono diverse case, tra cui quella del sindaco, del Capitano della Guardia Nazionale, dell’esattore delle tasse, la […]

Categorie
Storia

Fontechiari, l’affresco di S. Antonio Abate

L’affresco del ‘500 scoperto 45 anni fa nella chiesa demolita di Sant’Antonio Abate a Fontechiari mostra la richiesta di protezione da parte della popolazione rurale nei confronti dei santi. Al centro, Sant’Antonio Abate, il santo protettore degli animali, in particolare del maiale, poiché la morte del maiale significava fame per l’inverno. A sinistra la Madonna […]