Picinisco, Soavità d’Autunno 2023

PICINISCO, 30 SETTEMBRE 2023 Associazione Pro Loco “Prof. Orfeo Vacca”con il contributo dellaRegione Lazio SOAVITÀ D’AUTUNNOX° edizione 2023 Raccolta Funghi, Lezione di Micologia,Sagra con i funghi raccolti – Musica -Premi Info: tel 347 8900463 – 338 2324503 – 347 8500667prolocopicinisco@libero.it – facebook PROGRAMMA Ore 08:30 Raduno dei partecipanti in P.zza Capocci, iscrizione, scelta dell’ itinerario […]

Picinisco, 7a Sagra del cinghiale

Entra nel mondo gustoso e selvaggio della 7a Sagra del Cinghiale a Picinisco! Preparati per un fine settimana di delizie culinarie e tradizioni rurali che ti condurranno in un viaggio indimenticabile. Il 5 e 6 Agosto, il pittoresco paese di Picinisco in Valle di Comino diventerà la capitale del cinghiale, offrendo un’esperienza gastronomica unica nel […]

Festa degli Orapi a Picinisco

Sabato 17 Giugno 2023 torna a Picinisco l’evento “Passeggiando tra profumi e colori” con una gustosa esperienza nella pittoresca Valle di Comino: la Festa degli Orapi! Programma FESTA DEGLI ORAPI MATTINO – ESCURSIONE IN MONTAGNA(Si prega di confermare la partecipazione via Mail, WhatsApp, Telefono – prolocopicinisco@libero.it tel. 347 8900463 347 8500667) Ore 9:00 – Ritrovo […]

Categorie
Photostory

La Photostory della settimana 08/2023 in Valle di Comino

La photostory della settimana n. 08/2023 in Valle di Comino La settimana scorsa siamo stati nella campagna di Picinisco, tra uliveti, vigne e sullo sfondo i Monti della Meta innevati. Una bellissima foto scattata nella località Vallegrande, vediamo la valle del torrente Rava che parte dal Vallone della Meta.Tramonto sul lago di Posta Fibreno ed una  bellissima foto […]

Picinisco, Carnevale 2023

Il 18 Febbraio 2023 torna la Festa di Carnevale a Picinisco. Ci sarà il contest costume, in cui i partecipanti sono invitati a sfoggiare il loro miglior travestimento. I partecipanti si sfidano per ottenere il titolo di maschera più bella, con un’attenzione particolare per l’originalità e la creatività. L’ingresso alla festa è gratuito, in modo […]

Categorie
Notizie

Fuga Romantica in Valle di Comino

Romanticismo in Valle di Comino Celebra l’amore durante un weekend in Valle di Comino La Valle di Comino è romantica? Assolutamente sì! È persino la destinazione ideale per fuggire dalla routine quotidiana per un weekend a due. Potete fare una passeggiata tranquilla, guardarvi negli occhi al tramonto sul Lago di Posta Fibreno, gustare una cena […]

Categorie
Notizie

I vini della Ciociaria e della Valle di Comino al Mercato Centrale Roma

Ciociaria da Bere, questo il nome dell’evento presso il Mercato Centrale Roma di qualche giorno fa! Nell’evento del 31 Gennaio scorso è stata presentata l’associazione Ciociaria Naturale con degustazione guidata in collaborazione con Slow Food Roma. L’associazione Ciociaria Naturale è formata da un collettivo di vignaioli del basso Lazio, della Ciociaria e della Valle di […]

Picinisco, Soavità d’Autunno 2022

PICINISCO, 17 SETTEMBRE 2022 Associazione Pro Loco “Prof. Orfeo Vacca”con il contributo dellaRegione Lazio SOAVITÀ D’AUTUNNOX° edizione 2022 Raccolta Funghi, Lezione di Micologia,Sagra con i funghi raccolti – Musica -Premi Per motivi organizzativi e nel rispetto delle normative anti covid è preferibile la prenotazione Info: tel 347 8900463 – 338 2324503 – 347 8500667prolocopicinisco@libero.it – […]

Pastorizia in Festival 2023

Preparati a immergerti in un’esperienza unica che celebra la millenaria tradizione pastorale della Valle di Comino e delle sue maestose montagne. Pastorizia in Festival, l’evento imperdibile che si terrà il 8 e 9 Luglio 2023, ti offre un’incredibile varietà di attività e delizie culinarie che ti lasceranno senza fiato. Se sei un appassionato di gastronomia, […]

Categorie
Settefrati

Pellegrinaggi a Canneto dal limitrofo paese di Picinisco (1639-1665) Nasce il culto di S. Anna

Picinisco è l’ultimo paese, che s’incontra sull’itinerario di Canneto, prima di affrontare le asperità dell’alta montagna e raggiungere la meta agognata, per le compagnie o processioni di devoti, che nel ferragosto di ogni anno provengono a piedi dalle pianure del basso Liri, dal Cassinate e dall’entroterra montuoso delle Mainarde, conservando una delle più antiche e […]